Il marketing può avere dei risvolti sociali, ovvero può essere applicato alla promozione e alla divulgazione di tematiche e di campagne utili alla collettività.
Generalmente quello che viene chiamato Marketing sociale viene utilizzato in attività promozionali riguardanti la salute, l’ambiente, la sicurezza e ambiti inerenti la crescita, la solidarietà e lo sviluppo del Pianeta, di uno stato, di una regione.
Il suo obiettivo primario è quindi quello di veicolare, guidare una collettività verso comportamenti consoni, salutari, nuovi, che diano beneficio alla comunità stessa. Generare quindi consenso, e aggregarlo intorno a un obiettivo comune e utile del quale dovranno essere spiegati consistenza, motivazioni.
Il marketing considerato come sociale quindi si avvale di campagne, online e offline, pianificate, oculate, che consce delle abitudini dei cittadini cercano di instradare messaggi capaci di attecchire ed essere assorbiti. Siamo davanti quindi a una branca della disciplina annoverata abitualmente dal no-profit, pubblica amministrazione, che non prevede come fine ultimo il profitto ma che ha invece come finalità prima quella della divulgazione di stili di vita, coscienza, utili a una vita migliore.
Capita in ultimo comunque, che avvengano declinazioni in ciò che può essere considerato Cause-related marketing, ovvero brand che innestano la propria immagine su campagne sociali o che si accompagnino con esse, in un gioco dalla doppia valenza che porta il messaggio sociale e l’azienda a sfruttare contemporaneamente l’uno la capacità dell’altro.
Sei interessato a creare campagne sociali?
Contattaci per un preventivo gratuito